Obiettivi
- Interagire con compagni e adulti
- Partecipare attivamente alle attività, senza escludere dalla conversazione alcun bambino
- Rispettare le regole della conversazione e nei giochi
- Interpretare con il corpo e il movimento emozioni
- Arricchire il proprio lessico
- Sviluppare il problem solving e il problem solution
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: Intero anno scolastico
Contenuti
Il libro “Emozionarti” costituisce la sintesi di un percorso annuale realizzato dalla 1A della Scuola Primaria Marco Mancini, pertinente all’UDA interdisciplinare “Sensi ed emozioni in gioco” progettata per classi parallele. Il percorso ha avuto una cadenza mensile con rimandi e sviluppi continui, con una modalità progressiva e spiraliforme.
Abbiamo selezionato e usato metodologie attive (brainstorming, teatro educazione/drammatizzazione, apprendimento collaborativo, didattica laboratoriale ed esperienziale …). Attraverso il circle time abbiamo creato un “luogo sacro” caratterizzato dall’ascolto, dall’aiuto reciproco, dalla sospensione del giudizio. Questi momenti sono stai fondamentale per garantire l’inclusione e la partecipazione di tutti, per conoscere meglio noi stessi e gli altri, per dare a ognuno la possibilità di esprimere le proprie emozioni, ottenere riconoscimento dei propri bisogni e supporto.
https://read.bookcreator.com/
Per l’introduzione e la trattazione di ciascuna emozione abbiamo previsto un gancio
emotivo costituito dalla lettura da parte dell’insegnante di un albo illustrato o dalla visione di video di storie appositamente selezionate. Ai bambini veniva successivamente lasciato uno spazio di riflessione e rielaborazione personale che, in un primo momento era costituito da un disegno e, via via che i ragazzi acquisivano e consolidavano la strumentalità della scrittura si è arricchito di didascalie o brevi testi. Dopo la riflessione individuale i ragazzi in circle time hanno presentato ai compagni i propri prodotti. Le discussioni, regolate dal gettone e dallo scettro magico della parola, hanno permesso di suggerire ipotesi risolute, incoraggiare, chiedere delucidazioni.
Introduzione - trattazione di ogni emozione
In itinere
L’approccio inter e trans disciplinare, spiraliforme e progressivo, ha permesso richiami, approfondimenti e rimandi nel corso dell’intero anno scolastico Le attività di routine scolastica (lettura, scrittura, ascolto …) sono state oggetto di possibili agganci con i temi trattati.
Al termine del percorso abbiamo sfogliato il libro e gli elaborati sono stati rivisti e commentati per cogliere gli elementi di continuità e le differenze.
Gli ultimi giorni di scuola sono stati dedicati all’intervista, cartina di tornasole del percorso. I ragazzi hanno detto o scritto e poi letto spontaneamente il loro pensiero sull’argomento, mostrando una maggior consapevolezza e maturità emotiva.