La classe 5^B della Scuola Primaria “T. Lippera” di Cerreto d’Esi ha partecipato, con grande entusiasmo, al progetto “Volare”, promosso dall’Associazione “4 Maggio 2008” di Cerreto d’Esi .Un’esperienza intensa e simbolica, che ha accompagnato i bambini in un percorso di crescita interiore, riflessione e libertà.
Il progetto si articola in due momenti fondamentali: la costruzione dell’aquilone, realizzata durante il mese di maggio in quarta, e il volo collettivo, che ha avuto luogo a settembre della classe quinta, nella suggestiva cornice di Poggio San Romualdo, una località di montagna immersa nella natura.
L’aquilone, simbolo centrale del progetto, rappresenta il desiderio di volare alto, di superare i propri limiti, ma anche di affrontare le difficoltà che il vento – come nella vita – può portare. Ogni bambino ha costruito il proprio aquilone con cura, fantasia e dedizione, trasformando un’attività manuale in un gesto carico di significato.
L’uscita a Poggio San Romualdo è stata un momento di grande emozione: vedere gli aquiloni librarsi nel cielo ha suscitato nei bambini un senso di leggerezza, gioia e conquista. Non si è trattato solo di far volare un oggetto, ma di liberare sogni, paure, desideri, in un gesto collettivo e profondo.
L ’Associazione “4 Maggio 2008” da anni impegnata in progetti educativi per le scuole, propone attività che toccano in modo delicato e creativo le problematiche dell’età evolutiva, stimolando nei ragazzi riflessioni autentiche attraverso simboli e metafore.
Il progetto “Volare” ha lasciato un segno speciale nella classe 5^B: un’esperienza educativa, emotiva e formativa che ha unito mani, menti e cuori, accompagnando i bambini in un piccolo grande volo… verso se stessi.
Rita Boarellli
Docente0